Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

Impaginazione di un manifesto: 5 errori comuni che sarebbe il caso di evitare!

errori di impaginazione

Sia che si tratti di pubblicizzare un prodotto, promuovere un evento o informare di un servizio, le buone regole della grafica vanno sempre rispettate nell'impaginazione di un manifesto indipendentemente dal suo scopo. 
Ho individuato 5 errori comuni che riscontro spesso in impaginazioni non professionali (e purtroppo le mura delle nostre città ne sono piene), per cui vedrò di spiegarvi brevemente quali sono in modo da poterli evitare il più possibile!

1. Sovrabbondanza di effetti grafici

È il primo campanello d'allarme che segnala l'assenza dei fondamenti della grafica. Quando non si ha dimestichezza con certi argomenti infatti, si tende ad esagerare, a caricare per coprire le lacune di una progettazione non consapevole. L'uso sfrenato di sfumature, ombre, improbabili effetti photoshoppati e chi più ne ha più ne metta, fanno sì che il risultato sia un vero caos, di cattivo gusto e tutt'altro che professionale. 
Vale sempre il detto "Less Is More" o per dirla con parole mie "Per non sbagliare scegli la semplicità"

2. Utilizzo di troppe font diverse

Altro errore molto comune. Vedo spesso manifesti che riportano molte font diverse tra un blocco di testo e l'altro. In linea di massima consiglierei di utilizzare al massimo 2 caratteri diversi nello stesso impaginato, sia per una questione stilistica che di concetto. E ovviamente scegliete sempre font in linea con il messaggio da trasmettere!

3. Allineamenti, questi sconosciuti!

Ecco l'altro tasto dolente! Anche l'assenza degli allineamenti è un chiaro sintomo di poca dimestichezza con la grafica e ad un professionista questa mancanza disturba non poco! Per allineamento intendo collocare i vari contenuti della pagina seguendo una ipotetica griglia composta di colonne e righe, in modo che il risultato visivo sia ordinato e preciso. 

4. Mancanza di margini adeguati

I testi troppo appiccicati ai bordi della pagina creano confusione e poca chiarezza. Lasciate margini adeguati tra gli estremi della pagina e i suoi contenuti e non abbiate paura degli spazi bianchi!

5. Troppi contenuti testuali

Ricordiamoci che stiamo parlando di manifesti, quindi di materiali di comunicazione che devono essere visti anche da lontano e possibilmente in movimento! Inserire troppi contenuti testuali renderebbe il manifesto poco leggibile e quindi per niente funzionale al suo scopo. Meglio scegliere immagini ben centrate con il messaggio da trasmettere e che catturino l'attenzione, un titolo che riassuma il concetto e limitare al massimo il testo!

Gli errori che si fanno non si fermano soltanto ai 5 punti sopra citati, ma questi mi sembrano quelli più comuni e più evitabili. In ogni caso, la scelta migliore è sempre quella di affidarsi ad un professionista che sa trasmettere un'idea con la giusta veste grafica e quindi far arrivare un messaggio dove, come e a chi deve arrivare. 
E ora è il momento di presentarvi qualche esempio di manifesto realizzato proprio da noi! 

{{item.name}} {{item.name}}

Grafica

Ultimi post

{{item.name}}
{{item.name}}
{{item.subtitle}}

Ultimi progetti

{{item.name}}
{{item.name}}
{{item.subtitle}}

Facebook

Instagram

@extrografico