What's your naming?
Mai sentito parlare di naming?
Per farla semplice, il naming si potrebbe tradurre come la scelta del nome di un nuovo progetto.
Sta quindi alla base di ogni attività di branding ed è un lavoro tanto creativo quanto complesso: trovare un nome adatto, che si distingua e in cui ci si riconosca è tutt'altro che semplice.
Mi capita nella mia professione di graphic designer di occuparmi anche della scelta del nome a cui fa sempre seguito la progettazione del marchio. Per farvi qualche esempio concreto, ho estrapolato dal portfolio di Extro, alcuni progetti (molto diversi tra loro) in cui oltre al logo, abbiamo ideato anche il nome.
Artefeltria, artigiani del Montefeltro

Artefeltria un progetto nato per far conoscere, valorizzare e vendere oggetti di artigianato artistico del Montefeltro.
Il nome scelto racchiude le 2 parole chiave su cui si basa il brand: l'ARTE (i manufatti proposti e selezionati sono più opere d'arte che di artigianato: sculture, dipinti, arredi e oggettistica di pregiata fattura) e FELTRIA intesa come aggettivo inerente il Montefeltro, una regione storica di confine tra le Marche, Toscana, Romagna e Umbria, non a caso terra natale di tanti artisti, uno tra tutti Raffaello Sanzio.
Il logo ha forme classiche per sottolineare la preziosità dei prodotti proposti e colori sui toni del marrone per richiamare il legame con la terra e le materie prime.
Giocopedia, terapie in gioco

La mission di questo brand è ambiziosa: arrivare ad un percorso di terapia logopedica attraverso esercizi tradotti in videogiochi online. Il target è palesemente infantile (o comunque non supera l'adolescenza) e lo si evince anche dalla grafica del logo, quasi in stile cartoon. Anche in questo caso il nome è l'unione delle 2 parole clou: GIOCO + LOGOPEDIA e il payoff “terapie in gioco” esplicita ancora meglio il significato.
Ekip, marketing comunicazione architettura

Ekip è un team di professionisti del marketing, comunicazione e architettura che offrono servizi integrati e coordinati alle imprese. Il nome vuole sottolineare l'unione del gruppo e il modo di lavorare insieme, come se fosse una squadra di medici in cui ognuno fa la sua parte e la fa da esperto e professionista del suo campo.
Le Graffe, parentesi creative

Le Graffe è un progetto che mi sta particolarmente a cuore, visto che ne sono co-fondatrice e co-proprietaria. Il nome scelto è stata un po' una folgorazione dopo tanti ragionamenti e ha in realtà un doppio significato, che funziona bene in entrambi i casi. Il primo è da leggersi come un vezzeggiativo di “Le grafiche" ovvero le professioni di noi 2 colleghe-ideatrici del brand e il secondo significato è strettamente collegato al payoff: il progetto infatti nasce come delle parentesi che ci ritagliamo dalla quotidiana attività lavorativa per dare sfogo alla parte più creativa della nostra professione: quella di liberare la nostra fantasia per ideare, progettare e realizzare oggetti inediti di cartoleria, home decor, packaging e accessori vari, senza i limiti e le condizioni imposte da committenti esterni.
Hai bisogno anche tu di scegliere il nome adatto per il tuo brand? Contattaci per saperne di più: info@extrografico.com
Brand e corporate identity Logo comunicazione