Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

{{item.name}} {{item.name}}

“Raffaello e gli amici di Urbino” in mostra alla Galleria Nazionale delle Marche. Il progetto grafico per la comunicazione dell’importante esposizione.
Galleria Nazionale delle Marche

La prima grande iniziativa a dare il via a “Raffaello 2020”, le celebrazioni per i 500 anni dalla morte del Divin Pittore, porta il nome di “Raffaello e gli amici di Urbino” ed è una grande esposizione di respiro internazionale inaugurata al Palazzo Ducale di Urbino il 3 ottobre 2019.
La mostra, organizzata dalla Galleria Nazionale delle Marche nella figura di Peter Aufreiter e curata da Silvia Ginzburg e Barbara Agosti, ripropone il legame di Raffaello con altri pittori urbinati (o comunque collegati in qualche modo alla città ducale), nonchè il rapporto tra l'artista e Urbino, la sua città di origine, l’ambiente in cui si è formato il suo talento e la sensibilità artistica.
Quindi accanto alle opere del più celebre urbinate, troviamo i i “suoi amici” conterranei Girolamo Genga e Timoteo Viti, come anche tele di Pietro Perugino, Pinturicchio, Luca Signorelli, Francesco Francia, solo per citarne alcuni.

La scelta del visual per la comunicazione della mostra è ricaduta sulla mirabile “Madonna Aldobrandini” proveniente dalla National Gallery di Londra. Si è voluto mantenere il più possibile intatta l’immagine intervenendo con una grafica sobria e non invasiva declinata nei vari strumenti di promozione sia offline che online a divulgazione nazionale.
Ma le iniziative per celebrare Raffaello alla Galleria delle Marche, non sono terminate con la prima grande mostra.
Infatti a pochi giorni dall’inaugurazione di Raffaello e gli amici di Urbino, è stata presentata “Raphael Ware. I colori del rinascimento”, un’altra grande esposizione che mette in luce la ceramica cinquecentesca che vide nel ducato di Urbino, una produzione di altissima qualità. I raffinati manufatti saranno visibili al secondo piano del Palazzo Ducale fino al 13 aprile 2020.

Vedi anche il progetto grafico per la mostra "Il Montefeltro e l'Oriente Islamico"
e la il progetto grafico per la mostra di Giovanni Santi

I dettagli

Cliente: Galleria Nazionale delle Marche
Categoria: mostra d'arte
Ci hanno scelto per: Advertising, Depliant & Flyer
Anno realizzazione: 2019

Altri progetti simili

{{item.name}}
{{item.name}}
{{item.subtitle}}