Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

Ispirazioni Raffaellesche

Il 2020 purtroppo si farà ricordare per un triste evento inaspettato che ha stravolto le esistenze di tutti. Eppure l'anno appena trascorso avrebbe avuto altri validi -e più entusiasmanti- motivi per rimanere impresso nella memoria delle persone. 

Parlando di casa nostra ad esempio, nel 2020 ricorreva il cinquecentenario della morte di uno degli artisti più conosciuti e talentuosi d'Italia: Raffaello Sanzio. Purtroppo il Divin Pittore non ha avuto le celebrazioni che meritava e quello che si è riuscito a svolgere, ha subito troppe limitazioni che non hanno permesso di godersi a pieno gli eventi.

Come in tante città italiane, anche a Urbino, (luogo di nascita di Raffaello) si avvertiva già nell'anno precedente, un certo fermento per questa ricorrenza che da subito è stata vista come un'occasione di visibilità e di promozione di un territorio splendido ma poco conosciuto. 
Comunque, nonostante “l’imprevisto”, le iniziative che hanno visto Raffaello protagonista, sono state diverse e su alcune abbiamo avuto l'occasione di lavorare in prima fila. 

La mostra "Raffaello e gli Amici di Urbino"

La prima su tutte la bellissima mostra che si è tenuta a Palazzo Ducale dal 3 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020, che ha avuto l'importante compito di fare da apripista a tutte le altre esposizioni che si sarebbero dovute svolgere per il cinquecentenario, in diverse città italiane. 

"Raffaello e gli Amici di Urbino": questo il titolo della mostra organizzata dalla Galleria Nazionale delle Marche (nella figura del Direttore Peter Aufreiter) in collaborazione con Silvia Ginzburg e Barbara Agosti, che ha voluto dare luce non soltanto al Divin Pittore, ma a tutti quegli artisti colleghi e amici che in qualche modo hanno influenzato e contribuito a formare il suo talento. Nelle sale del banchetto, accanto alle opere del più illustre concittadino, si sono potuti ammirare capolavori di Girolamo Genga e Timoteo Viti, come anche tele di Pietro PeruginoPinturicchio, Luca Signorelli, Francesco Francia

Come immagine dell'evento, è stata scelta la Madonna Aldobrandini, un pregevolissimo dipinto proveniente dalla National Gallery di Londra. Quest'opera è stata riprodotta sui vari materiali di comunicazione di cui abbiamo curato il progetto grafico: manifesti, banner, flyer, totem, cataloghi... 

banner-mostra-raffaello

alcuni materiali di promozione della mostra

La mostra "Raphael Ware. I colori del Rinascimento"

Un'altra mostra riguardante le celebrazioni del cinquecentenario a Palazzo Ducale di Urbino, dal titolo “Raphael Ware. I colori del Rinascimento”, ha visto esposti raffinati esemplari di maiolica rinascimentale italiana, provenienti dalla più grande collezione privata del settore al mondo. Nei manufatti in esposizione, si è potuta ammirare l’influenza che il genio raffaellesco ebbe tra i più grandi artisti rinascimentali della maiolica italiana.  

manifesto mostra raphael ware

il manifesto di Raphael Ware

I Piadarelli

Sempre a "tema Raffaello", ma di tutt'altro genere, il progetto per I Piadarelli, un nuovo brand di una linea food. L'idea è venuta a Pasital, azienda urbinate del settore alimentare che ha pensato di variare il suo mercato con una proposta di prodotti di veloce consumo, alcuni dei quali legati alle tradizioni delle cucine locali, come la crescia sfogliata, la piadina, il crostolo e altri di distribuzione internazionale quale il roti.

Già il nome del brand rievoca il più conosciuto Pittore urbinate, poi a rimarcare il concept, ci pensa il personaggio riprodotto nel marchio che ha le fattezze stilizzate di Raffaello Sanzio con in mano una piadina che simboleggia anche la sua tavolozza.
Il logo viene declinato con il relativo colore al prodotto proposto: l'azzurro per la piadina; l'arancione per la crescia, il giallo per il crostolo, il rosso speziato per il roti. Le etichette dai colori brillanti fanno bella mostra di sé nei banchi frigo dei vari supermercati in cui sono state distribuite, per cui il nostro Raffaello-Piadarello non passerà sicuramente inosservato!

{{item.name}} {{item.name}}

Grafica comunicazione Arte

Ultimi post

{{item.name}}
{{item.name}}
{{item.subtitle}}

Ultimi progetti

{{item.name}}
{{item.name}}
{{item.subtitle}}

Facebook

Instagram

@extrografico